LA RETE DEI CEA DI LEGAMBIENTE
I Centri di Educazione Ambientale di Legambiente sono presìdi culturali impegnati a migliorare la qualità ambientale e culturale dei territori. Sono strutture ricettive – residenziali e non – all’interno di aree naturali protette, o posizionate in luoghi naturalistici, storici e artistici di pregio.
I CEA di Legambiente propongono turismo educativo, naturalistico, storico e culturale, offrono soggiorni e percorsi didattici di valorizzazione ambientale e di riscoperta culturale per far crescere nei ragazzi e nei giovani la consapevolezza dell’importanza di alcuni valori che i nostri territori conservano.
Oltre ai CEA, Legambiente gestisce molte altre strutture e iniziative permanenti: aule verdi, centri di documentazione, laboratori territoriali, oasi e riserve naturali, rifugi e centri natura, siti di importanza comunitaria e aree protette di interesse locale, aree geologiche ed archeologiche, parchi urbani, centri di volontariato e altri centri di diversa tipologia.
I CEA DI LEGAMBIENTE IN SARDEGNA
In Sardegna, come nella altre regioni, i Centri di Legambiente sono inseriti nel sistema INFEA.
La Regione Sardegna definisce CEAS (Centri di Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità) i poli della rete regionale che svolgono attività di educazione allo sviluppo sostenibile: sono centri di informazione, documentazione, animazione territoriale e attivazione di risorse, iniziative, progetti e programmi per la sostenibilità rivolti alla scuola, alle comunità locali, agli amministratori pubblici, alle imprese, ecc.
LE ATTIVITA’ DEI CEA
Campi scuola e soggiorni educativi – cras volutpat odio ac sapien faucibus auctor
Il soggiorno in un CEA di Legambiente è un momento educativo importante che si intreccia con i percorsi educativi realizzati durante l’anno scolastico; può essere anche un buon modo per avviare l’attività del nuovo anno scolastico, per creare motivazione all’apprendimento e costruire il gruppo, o ancora può rappresentare un’esperienza emotiva spiazzante e innovativa.
- Attività di fruizione del territorio
Visite guidate ed escursioni, ma anche incontri con la popolazione locale, con i vecchi mestieri, con la cultura del luogo non come “turisti” ma come amici che vanno in casa di amici, accompagnati da operatori e guide che svolgono un ruolo di interprete territoriale, introducendo alla conoscenza della cultura e delle peculiarità della zona. - Attività educative e didattiche
Percorsi, laboratori e progetti pensati anche come percorsi di conoscenza scientifica e storico-culturale, utili a sviluppare competenze, capaci di rafforzare la consapevolezza delle proprie capacità, palestra per le dinamiche relazionali.
- Corsi di formazione e aggiornamento
Le attività spaziano in moltissimi campi, proponendo non solo momenti di aula, ma anche percorsi pratici e affiancamento professionale.
Per maggiori informazioni vedi I centri di educazione ambientale di Legambiente
CEAS Posada
Gestore: Legambiente Sardegna
Referente: Marta Battaglia
e-mail: direttore@legambientesardegna.com
3479527797
Posada
Rete Infea: Accreditato
CEAS Acqua Durci Chia
Gestore: Legambiente Sardegna
Referente: Alessia Meloni
e-mail: ale210@yahoo.it
349.4301378
Domus de Maria
Rete Infea: Non accreditato
CEAS Elmas
(In costituzione)
Gestore: Legambiente Sardegna
Referenti: Rosella Maconi e Vincenzo Tiana
e-mail: vincenzotiana@tiscali.it
349.4597984
Elmas (CA)
Rete Infea:
CEAS Le Vie del Treno Parco Asusa Isili
Gestore: Circolo Le Vie del Treno Parco Asusa Isili / Legambiente Sardegna
Referenti: Marta Battaglia e Vincenzo Tiana
e-mail: direttore@legambientesardegna.com
3494597984
Isili (Sud Sardegna)
Rete Infea: Non accreditato
CEAS Ulassai
Gestore: Circolo Ulassai / Legambiente Sardegna
Referenti: Vittorio Loddo e Marta Battaglia
e-mail: direttore@legambientesardegna.com
347.9527797
Ulassai (Nuoro)
Rete Infea: Accreditato
CEAS Montevecchio
Gestore: Circolo Guspini
Referente: Ruggero Ruggeri
e-mail: rumartora@tiscali.it
345.6495742
Guspini (Sud Sardegna)
Rete Infea: Accreditato